Аннотация:Insieme a Moderata Fonte e Arcangela Tarabotti, la letterata veneziana Lucrezia Marinelli fa parte di quel gruppo di autrici coinvolte nella “querelle des femmes” che controbatte alla misoginia degli scritti maschili, attraverso una complessa operazione di rilettura di testi filosofici e religiosi. Il suo lungo trattato La nobiltà et eccellenza delle donne co’ diffetti et mancamenti de gli huomini ebbe una vasta eco nei tempi nei quali fu scritto, al punto da essere editato più volte. Esso, inoltre, costituisce un unicum nella produzione di Marinelli, che scrisse soprattutto opere di carattere religioso. Gli studi sulla sua figura e sulla sua opera ebbero una rinascita durante il Romanticismo, che riscoprì anche l’opera di altre femministe ante litteram. Il presente saggio effettua un focus su uno degli aspetti meno studiati dell’opera in questione: l’attenzione sulle capacità politiche e di cittadinanza possedute dalle donne, che un falso determinismo biologico, ma soprattutto la struttura patriarcale preesistente, hanno da sempre negato.