Аннотация:Fra le centosei biografie muliebri che compongono il De mulieribus claris di Giovanni Boccaccio si annoverano quelle di un certo gruppo di donne che spiccarono per la loro saggezza o per il loro virtuosismo in diverse arti. All’interno di questa categoria, il certaldese narra brevemente il talento di due pittrici che vissero nella Grecia dell’Antichità: Tamari, figlia di Micone (capitolo LVI), e Irene, figlia di Cratino (LIX). Il presente articolo – secondo di due studi che prendono in analisi le due vite suddette – studia le particolarità del capitolo dedicato a Irene (LIX) analizzando le fonti utilizzate dall’autore e la struttura della vita alla luce degli schemi narrativi usati dal certaldese.